DIETE PERSONALIZZATE

Una dieta personalizzata prevede la prescrizione di una dieta equilibrata che tenga in considerazione:

  • A chi viene rivolta ( anziani, adulti, adolescenti o bambini)
  • Ai fabbisogni nutritivi ed energetici e allo stato di nutrizione;
  • Alla composizione corporea e al metabolismo energetico mediante misure antropometriche (peso, altezza e circonferenza) ed esame bioimpedenziometrico (BIA);
  • Delle eventuali patologie e/o disfunzionalità: sovrappeso, sottopeso, obesità, diabete, cardiopatie, dislipidemie, sindromi da carenza vitaminica e minerale, allergie o intolleranze alimentari;
  • Dei ritmi di lavoro stressanti, gravidanza, allattamento, menopausa, terza età, attività sportiva, o in soggetti che seguono regimi alimentari vegetariani, vegani o riabilitazione nutrizionale nei disturbi del comportamento alimentare.
Nel caso specifico di bambini e adolescenti, svolgono principalmente un percorso di educazione alimentare in cui è importante la partecipazione di tutta la famiglia in modo da ritrovare il giusto equilibrio alimentare senza lo stress delle grammature o piani nutrizionali troppo rigidi.

Elaboro piani nutrizionali personalizzati per pazienti in condizioni fisiologiche:

  • Sindrome premestruale ( ritenzione di liquidi, gonfiore addominale, mal di testa, ecc…);
  • Menopausa ( vampate, sonno disturbato, stanchezza cronica, ecc..);
  • Gravidanza ( per una sana alimentazione in gravidanza ed in presenza dei seguenti fastidi: nausea, vomito, pirosi gastrica, stipsi, ecc..);
  • Allattamento;
  • Alimentazione in età senile;
  • Alimentazione nella varie discipline sportive;
  • Diete vegetariane e vegane;

Elaboro piani nutrizionali personalizzati per pazienti in condizioni patologiche

  • Anemia
  • Obesità
  • Sindrome metabolica
  • Dislipidemie ( ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, ecc…)
  • Ipertensione arteriosa
  • Diabete, insulino – resistenza
  • Patologie dell’apparato digerente ( dispepsia, reflusso gastro – esofageo, gastrite, ulcera peptica, eruttazione, flatulenza, stipsi, diverticolosi)
  • Sindrome dell’intestino irritabile ( colon irritabile)
  • Patologie infiammatorie croniche intestinali ( rettocolite ulcerosa, morbo di Crohn)
  • Ovaio policistico
  • Fibromialgia
  • Patologie tiroidee
  • Malattie autoimmuni ( tiroide di Hashimoto, psoriasi)
  • Oncologiche
  • Intolleranze alimentari

BIOIMPEDENZIOMETRIA

La Bioimpedenziometria o BIA è un esame di tipo bioelettrico, rapido e non invasivo, utile per conoscere la composizione corporea di un soggetto e per valutarne lo stato nutrizionale. 

A cosa serve:

Questo esame fornisce numerose informazioni relative alla composizione corporea fra cui:

  • % di massa magra
  • % di massa grassa
  • % massa muscolare
  • % acqua corporea totale, intracellulare ed extracellulare ( utile per verificare la tendenza a ritenzione idrica)
Sulla base di questi dati, potrò stabilire le Kcal giornaliere del piano alimentare e il peso più idoneo da raggiungere

A chi è rivolta:

È utile in ambito sportivo, per chi vuole dimagrire correttamente, per chi sta invecchiando e vuole farlo nella maniera migliore

Come si effettua il test:

La BIA è un test che dura pochi secondi ed è assolutamente indolore. L’esame consiste nell’applicazione di due elettrodi sulla mano destra e due sul piede destro. L’esame viene effettuato sdraiati sul lettino medico. 

TEST GENETICI E INTOLLERENZE ALIMENTARI

"Il segreto per la tua salute è scritto nei tuoi geni"

  • Recenti progressi nella ricerca biomedicale hanno permesso lo studio e la disponibilità di test genetici che permettono di fornire informazioni di base sulla genetica umana. Con il test genetico personalizzi la tua alimentazione, migliori il tuo stile di vita e fai prevenzione per stare in salute con l’analisi di oltre 50 geni in tre ambiti d’indagine, indipendenti ma complementari: prevenzione (Health), dimagrimento (Slim) e intolleranze genetiche (Sensor), sport (Workout) i geni influenzano la prestazione atletica.

Ad esempio il test genetico delle intolleranze alimentari GENODIET SENSOR, individua le sensibilità alimentari di origine genetica con un semplice campione di saliva.

Con un unico test saranno analizzate:

  • Intolleranza al lattosio
  • Sensibilità al nichel
  • Predisposizione alla celiachia
  • Sensibilità ad alcool, sale, caffeina ed istamina
Viene inoltre fornita la mappa delle idoneità alimentari con oltre 170 alimenti. Ogni alimento sarà descritto con la dicitura idoneo”/ “poco idoneo”/ “non idoneo”. I campioni vengono analizzati presso il laboratorio di genetica molecolare della NGB Genetics, nato nel 2006 come spin – off dell’università di Ferrara. I professionisti della NGB Genetics continuano ad innovare, sviluppando la ricerca, lavorando a fianco di medici, nutrizionisti ed Università nel campo della Nutrigenetica. L’analisi del DNA è garantita da migliaia di pubblicazioni scientifiche internazionali.

Come funziona il test genetico (GENODIET®)?

Si tratta di un esame non invasivo. Il test necessità di un campione di saliva prelevato con un semplice tampone sfregato all’interno della guancia. 

Si tratta di un test sicuro, il cui risultato non cambia nel tempo in quanto le caratteristiche genetiche non mutano nel corso della vita, quindi l’esame genetico non deve essere ripetuto. 

A seconda delle proprie necessità, il GENODIET® test permette di raccogliere diverse informazioni. 

 

Qual è il test genetico più indicato per te?

  • GENODIET® HEALT METABOLISMO: permette di conoscere quali aspetti del tuo metabolismo necessitano maggiori attenzioni per stare in salute. Fornisce una mappa alimentare indicando quali cibi è bene assumere e quali evitare. 
  • GENODIET® HEALT MICRONUTRIENTI: permette di conoscere i nutrienti per te più critici. Importante per donne in gravidanza, sportivi, ecc… Fornisce una mappa alimentare indicando quali cibi è bene assumere e quali evitare.
  • GENODIET® SLIM: fornisce indicazioni sulla sensibilità del proprio organismo ai macronutrienti quali zucchero, grassi, proteine ecc… e fornisce indicazioni da seguire per migliorare la riduzione del proprio peso corporeo. Non fornisce una mappa alimentare dettagliata. 
  • GENODIET® SENSOR: valuta le principali intolleranze alimentari di origine genetica (lattosio e glutine) e la sensibilità ad alcune sostanze. Indica cosa fare per ridurre gli eventuali effetti. Fornisce una mappa alimentare indicando quali cibi è bene assumere nel caso specifico e quali evitare.
  • GENODIET® NUTRIZIONE COMPLETO: comprende HEALT, SLIM e SENSOR. 
  • GENODIET® SPORT DNAMO WORKOUT: dedicato a chi pratica sport, puoi personalizzare l’allenamento e alimentazione per migliorare le tue performance sportive. Studia la composizione delle tue fibre muscolari, i principali metabolismi del tuo organismo connessi con la pratica sportiva e la predisposizione ai tuoi processi infiammatori. Ti aiuta a definire l’allenamento più adatto ai tuoi obiettivi, prevedendo traumi sportivi di vario genere. 
  • GENEDIET® SPORT DNAMO NUTRIZION: indaga i tuoi reali fabbisogni alimentari e l’eventuale supplementazione tramite integratori. Ti aiuta a massimizzare l’allenamento e i risultati sportivi suggerendoti la dieta più adatta per perdere peso oppure per aumentare l’ipertrofia muscolare o la resistenza. Fornisce una mappa alimentare indicando quali cibi è bene assumere e quali evitare. 
  • GENEDIET® SPORT DNAMO COMPLETE: dedicato a chi pratica sport, per una valutazione genetica completa: include DNAMO NUTRITION e DNAMO WORKOUT.

Cos'è la Mappa delle Idoneità Alimentari®?

La Mappa delle Idoneità Alimentari® unisce i dati genetici con i dati di anamnesi del paziente, combinandoli con le proprietà nutraceutiche dei singoli alimenti, fornisce come risultato finale un elenco di alimenti con differente livello di idoneità per soggetto. È inclusa nel GENODIET® SENSOR e GENODIET® SPORT DNAMO NUTRITION.